eventi
news &
mostre
eventi
Apolidi. Trieste e i paria del Novecento
18 febbraio 2025: presentazione del libro di Marco Coslovich con Tullia Catalan
La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista
Martedì 21 gennaio 2025: presentazione del libro di Paola Trevisan con Michele Sarfatti al palazzo Gopcevich
Quando imparammo la paura
Sabato 18 gennaio 2025: presentazione del libro di Frediano Sessi al Museo Sartorio con Tristano Matta
Antisemitismo e eutanasia
10 dicembre 2024: una conferenza della storica Sibylle Von Tiedemann su un case study di Monaco di Baviera
Verso il successo scolastico
19 novembre 2024: presentazione del progetto a cura di UNA CHIAVE PER LA MENTE
Filantropia culturale ebraica
12 novembre 2024: workshop internazionale organizzato con il DiSU Università di Trieste
news
Pietre d’inciampo 2025
Domenica 19 gennaio 2025: diciotto nuove Pietre d’inciampo a Trieste
Da Tishrì a Elul
Un progetto di realtà virtuale per scoprire la cultura ebraica, cofinanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Friuli Venezia Giulia
Pietre d’inciampo 2024
Martedì 16 gennaio dalle ore 9, Gunter Demnig posa 13 nuove Pietre d’inciampo a Trieste
Incontro con Alexander Dettmar
Martedì 28 febbraio 2023 incontreremo in Museo l’artista tedesco autore della mostra “Dipingere per Ricordare”
La prima Stolperstein in “vista aumentata” a Trieste
Presentata a Venezia il 27 gennaio 2023 la prima Pietra d’inciampo con “vista aumentata” a Trieste
Pietre d’inciampo 2023
Mercoledì 18 gennaio dalle ore 9, Gunter Demnig posa 15 nuove Pietre d’inciampo a Trieste
mostre
Punti di luce
“Essere una donna nella Shoah” adattamento della mostra a cura di Yehudit Inbar (Yad Vashem, Gerusalemme 2007) dal 28 gennaio al 10 maggio 2024
7 dicembre 1943 Destinazione Lager
Alla Risiera di San Sabba una mostra che racconta i primi quattro mesi di occupazione nazista a Trieste (7. dic. 2023 – 9 giu. 2024)
LA DECIMA MISURA
La bellezza dell’arte di DVORA BARZILAI a Trieste dal 10 settembre al 10 novembre 2023
Dipingere per Ricordare/Slika Spomina
Tra gennaio e marzo una mostra diffusa di Alexander Dettmar, per la prima volta in Italia e Slovenia
Dialogo
Mostra sul tema del Dialogo prodotta dalla National Library of Israel in occasione della GECE 2021
Israele è per tutti / Israel is for all
Il 17/12/2019 alle 18.00 l’inaugurazione della mostra fotografica inedita di Gyula Salusinszky “ISRAELE E’ PER TUTTI” a cura di rav Ariel Haddad.