ne
ws
13 Pietre 13 Vite spezzate
26 gennaio 2021
Posa delle 13 nuove Pietre d’inciampo a Trieste
Posate le tredici nuove Pietre d’inciampo a Trieste a cura della Comunità ebraica di Trieste, con l’autorizzazione della Soprintendenza, la collaborazione del Comune di Trieste e la partecipazione del Liceo Petrarca.
VIA DELLA CATTEDRALE, 14
QUI ABITAVA
SAMUELE LEVI
NATO 1903
ARRESTATO 20.6.1944
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
DACHAU-KAUFERING
ASSASSINATO 19.3.1945
Samuele Levi era nato ad Alessandria d’Egitto nel 1903 da Sabatino e Diana Misan, originari di Corfù, e con loro era arrivato a Trieste da bambino. Aveva poco più di quarant’anni quando fu denunciato dal negoziante presso il quale lavorava saltuariamente. Gli venne quindi ingiunto di presentarsi presso gli uffici della Risiera.
Sottrarsi a questo obbligo avrebbe messo in pericolo la sua famiglia e quindi il 20 giugno del 1944 si presentò e venne arrestato. Dopo più di un mese venne deportato ad Auschwitz e da lì a Kaufering, un sottocampo di Dachau dove il lavoro forzato lo uccise, il 19 marzo del 1945.
Dopo il suo arresto i quattro figli e la moglie, che era in stato di gravidanza, vennero ospitati per un breve periodo nel sottoscala della sede dei Civici Musei in via della Cattedrale, nascosti a pochi passi dalla loro abitazione.
Il custode del museo, Augusto Fabro, non esitò infatti ad aiutare chi conosceva da sempre e li mise in salvo.
La Pietra è stata chiesta dai figli e nipoti di Samuele.
Così ricordava il primogenito, Sabatino Levi z’’l:
«Arrivato a casa, Samuele trovò un foglio ad attenderlo, lasciato da quegli stessi gendarmi che poco prima avevano tentato di ghermirlo. Gli veniva intimato di presentarsi alle 16, alla Risiera di San Sabba. In caso contrario l’intera famiglia sarebbe stata deportata. Era il 20 giugno del 1944: lo ricordo bene perché dieci giorni prima c’era stato il primo bombardamento su Trieste. Avevo 16 anni.
Mio padre si vestì di tutto punto: indossò, nonostante il caldo, la giacca, il basco blu e un maglione. Si portò dietro tra paia di calze grosse e si infilò ai piedi le scarpe migliori, di cuoio.
Lo accompagnai per un pezzo di strada, fino in via della Monache: lui, che aveva la passione per i sigari toscani, mi diede due pacchetti di sigarette che chissà chi gli aveva regalato. Sapeva che consumavo il tabacco di nascosto e me li consegnò strappandomi una promessa solenne: quella di non attardarmi, alla sera, sul piazzale del castello, come molti giovani della mia età erano soliti fare.
Mi disse che sarei dovuto diventare l’uomo di casa.
Certamente sapeva la fine che avrebbe fatto, ma non tradì la sua angoscia. A mia madre disse che sarebbe tornato in ogni modo e che se la casa, nel frattempo, fosse stata rasa al suolo lui le avrebbe dato appuntamento sulla tomba di sua suocera.
Non lo rividi mai più».
VIA PACINOTTI, 5
QUI ABITAVA
VINCENZO GIGANTE
NATO 1901
ARRESTATO 21.9.1944
DETENUTO
CARCERE DEL CORONEO
RISIERA DI SAN SABBA
ASSASSINATO 22.11.1944
Vincenzo Gigante è stato un antifascista e partigiano italiano, medaglia d’oro al valor militare.
Nato a Brindisi nel 1901, si trasferì da giovane a Roma con la famiglia e nella capitale partecipò attivamente al movimento sindacale degli edili, aderendo al Partito comunista.
Nel 1924 organizzò lo sciopero di protesta dopo l’uccisione del deputato Matteotti e l’anno dopo partì per Mosca per frequentare l’Università della politica di Leningrado.
Con le “Leggi Speciali” del 1926 dovette entrare in clandestinità, evitando l’arresto con spostamenti continui all’estero. Nel 1931 sposò a Lugano Wanda Libera Caterina Fonti e l’anno successivo nacque Miuccia, la loro unica figlia. Vincenzo era sorvegliato dall’OVRA, la polizia segreta del fascismo, come nemico politico. Nel 1933 rientrò in Italia e venne arrestato e condannato a 20 anni di carcere dal Tribunale Speciale. Scontò parte della pena nelle prigioni di Civitavecchia, poi fu inviato al confino, prima ad Ustica e poi a Renicci, da dove evase al momento dell’armistizio dell’8 settembre 1943, raggiungendo la Venezia Giulia per aderire alle formazioni partigiane italo-jugoslave e organizzare le brigate Garibaldi nel settore di Trieste. Ma nell’autunno del 1944 venne catturato, a causa di una delazione.
Queste le parole della figlia, la signora Miuccia Gigante, che ha chiesto che venisse installata la Pietra:
«Il 21 settembre 1944 compivo dodici anni; quello stesso giorno mio padre usciva da questo portone e veniva catturato dalle SS a seguito di una delazione.
Dal carcere, dove subì indicibili torture, venne portato alla Risiera di San Sabba dove morì il 22 novembre 1944.
Quello che resta di lui è certo il suo impegno di antifascista e di comunista, la sua coerenza, la sua onestà di pensiero, la sua dignità nell’affrontare il carcere, il confino, la lotta partigiana, la morte, senza mai tradire quella che era stata l’essenza di tutta la sua vita.
Non passa giorno che non rivolga il mio pensiero a mio padre, se anche con una profonda nota di tristezza mi sento fortunata ad aver avuto da lui valori che hanno guidato tutta la mia vita.
Ho vissuto con la consapevolezza di un padre che mi ha dato tanto e di esserne molto orgogliosa».
VIA TIMEUS, 14
QUI ABITAVA
ANNA ISRAEL ISRAEL
NATA 1915
ARRESTATA 26.11.1943
DEPORTATA 1943
AUSCHWITZ
ASSASSINATA
QUI ABITAVA
ISACCO GINO ISRAEL
NATO 11.8.1942
ARRESTATO 26.11.1943
DEPORTATO 1943
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Anna era la figlia minore di Sabato-Sabatino Israel e Sara-Sandra Romano. Aveva tre fratelli, Isacco, Davide e Marco, e una sorella Diamantina, a cui è stata dedicata una Pietra d’inciampo l’anno scorso in Piazza Cavana.
Era sposata con Samuele-Sami Israel, di mestiere shochet (macellatore rituale), custode e chazzan (cantore) del vecchio Tempio in via delle Beccherie. Nel 1942 avevano avuto un figlio: Gino Isacco.
Nel settembre del 1943 tutta la famiglia Israel fuggì da Trieste per mettersi in salvo.
All’arrivo a Firenze, le donne e i bambini trovarono accoglienza nel convento delle suore del Carmine, mentre gli uomini non poterono restare, perché non vi erano ammessi.
Isacco non si sentiva tranquillo e perciò portò via subito la moglie Ester e il figlio David, in un altro nascondiglio. Armando e Sami, invece, lasciarono mogli e figli nel convento, non riuscendo a trovare un altro rifugio.
La notte del 26 novembre 1943 ci fu una retata eseguita da italiani fascisti e tedeschi.
Anna, il suo figlioletto Gino e la sorella Diamantina furono catturati con le altre donne e bambini ebrei nascosti nel convento. Solo Elio, il figlio di Diamantina che aveva 4 anni, si salvò grazie a una suora che lo nascose sotto la tonaca.
I prigionieri furono portati a Verona e tenuti là fino al 6 dicembre 1943, giorno in cui partirono alla volta di Auschwitz. Non si sa la data esatta della loro morte, ma probabilmente furono uccisi immediatamente, come accadeva quasi sempre nel caso di mamme con figli piccoli come Gino, che aveva poco più di un anno di vita.
Comprendiamo perché, nel suo caso, la Fondazione Demnig abbia deciso di indicare per intero la data di nascita, e non solo l’anno.
Le Pietre sono state chieste da David Israel z’’l e la sua volontà è stata esaudita dai parenti.
PIAZZA GIOTTI, 1
QUI ABITAVA
GIUSEPPINA JESURUM
NATA 1869
ARRESTATA 2.11.1943
DEPORTATA 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 12.1.1944
QUI ABITAVA
ENRICO ALMAGIÀ
NATO 1878
ARRESTATO 29.10.1943
DEPORTATO
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 11.12.1943
Il ricordo scritto da Savina Santin Zobec, che ha chiesto l’installazione della Pietra:
«Il sig. Enrico Almagià, impiegato bancario in pensione, viveva con la cugina sig.ra Peppina, al primo piano dello stabile sito in via San Francesco 1, attuale piazza Giotti.
Non erano sposati e non avevano figli, ma tra i conoscenti che frequentavano la loro casa c’era pure la mia futura suocera Maria e suo figlio Bruno Zobec, mio futuro marito.
Loro erano sloveni e abitavano a Boršt – Sant’Antonio in Bosco nel comune di Dolina – San Dorligo della Valle; la mamma Maria faceva la domestica in casa Almagià e non avendo la possibilità di dare in custodia il piccolo Bruno lo portava con sé al lavoro: egli ebbe così modo di conoscere il sig. Almagià, ma anche le tristi vicende vissute da queste persone negli anni che precedettero la guerra e durante la guerra stessa, in quanto ne fu testimone oculare.
Ricordava con nostalgia i momenti della sua infanzia passati con il sig. Almagià e li raccontava a me e ai nostri figli con sentita partecipazione. Quante volte ci ha parlato della sua eccitazione quando il sig. Almagià s’apprestava a portarlo ai giardinetti dove gli avrebbe noleggiato una bicicletta e dove vedeva materializzarsi, seppur per un solo pomeriggio, i suoi sogni di bambino; ma ricordava con altrettanta riconoscenza anche la condizione postagli dal sig. Almagià: bisognava prima leggere una pagina del libro in italiano. Per un bambino vissuto fino ad allora in un ambiente esclusivamente sloveno ciò rappresentò una vera opportunità. Ma c’era pure tristezza nei suoi racconti quando ci parlava della sinagoga deturpata da scritte infamanti che si ergeva davanti all’abitazione del sig. Enrico, il quale commentava con rassegnata preoccupazione: “…stiamo andando incontro a tempi brutti…”.
Inaspettatamente tra ottobre e novembre del 1943, il sig. Enrico e la cugina Giuseppina, a distanza di pochi giorni l’uno dall’altra, furono costretti ad abbandonare la loro abitazione e rinchiusi nelle carceri del Coroneo. Il sig. Enrico fu deportato dopo poco più di un mese ad Auschwitz, dove fu immediatamente ucciso e analoga sorte ebbe anche la sig. Peppina, che però passo rinchiusa in quelle carceri due mesi.
Dai racconti di mio marito mi rimane impresso un altro episodio vissuto da lui e da sua mamma Maria: in quei giorni fu recapitata alla mamma una lettera dal Coroneo intestata alla “lavandaia Maria” nella la quale il sig. Enrico la pregava di fargli avere della biancheria pulita. Mio marito ricordava di averla vista piangere davanti a quella lettera, lei si recò comunque al carcere nel più breve tempo possibile ma fu inutile… non riuscì a consegnargli quanto richiesto, non riuscì nemmeno a salutarlo per l’ultima volta perché il sig. Almagià era già stato deportato e quando mio marito le chiedeva del sig. Enrico, lei piangeva…».
VIA XXX OTTOBRE, 5
QUI ABITAVA
LUCIA ISRAEL CESANA
NATA 1889
ARRESTATA 29.10.1943
DEPORTATA
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 11.12.1943
QUI ABITAVA
GIACOMO CESANA
NATO 1914
ARRESTATO 11.6.1944
DEPORTATO 1944
AUSCHWITZ
MAUTHAUSEN-GUSEN
ASSASSINATO 3.2.1945
QUI ABITAVA
DAVIDE CESANA
NATO 1916
ARRESTATO 29.10.1943
DEPORTATO 1943
AUSCHWITZ
BUCHENWALD
MORTO 29.4.1945
QUI ABITAVA
RACHELE CESANA
NATA 1919
ARRESTATA 29.10.1943
DEPORTATA
AUSCHWITZ
ASSASSINATA 11.12.1943
Il ricordo di Isacco Cesana, che ha chiesto l’installazione delle Pietre:
«La famiglia Cesana abitava in questo palazzo storico in via XXX Ottobre n. 5. ed era composta dai genitori e sette figli, quattro femmine e tre maschi. Qualcuno si premurò di avvisare la signora Lucia che restando in casa poteva essere molto rischioso, ma lei continuava a dire di essere serena non avendo fatto del male a nessuno.
Uno dei figli maschi con famiglia abitava in un appartamento diverso da quello dei genitori. Un giorno decise di andar a salutare la madre e vicino all’abitazione incontrò un carabiniere che lo conosceva, il quale lo invitò ad allontanarsi perché truppe tedesche stavano facendo delle retate in zona. Quindi se ne andò e casualmente fu la sua salvezza.
In casa i nazisti trovarono la madre Lucia Israel e sua figlia Rachele Cesana e furono arrestate il 29 ottobre 1943 e condotte alle carceri del Coroneo da dove partirono per Auschwitz con il primo convoglio “21T” il 7 dicembre 1943. Arrivarono a destinazione l’11 dicembre 1943 e immediatamente gasate.
Il figlio Davide Cesana, arrestato lo stesso giorno, partì per Auschwitz con lo stesso convoglio, e poi fu trasferito in altri campi di concentramento. Da recenti ricerche, eseguite per la sua Stolperstein, emerge che fu trasferito il 26 gennaio 1945 (ironia della sorte il giorno prima della liberazione del campo) da Auschwitz a Buchenwald, dove morì il 29 aprile 1945, dopo la liberazione.
L’altro figlio di Lucia, Giacomo Cesana, fu arrestato l’11 giugno 1944, mentre era nascosto presso la fidanzata Angela, anche lei deportata pur essendo cattolica. Quest’ultimo dopo essere stato portato alla Risiera di San Sabba, fu mandato ad Auschwitz e da là a Mauthausen come risulta nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 130 del 22 maggio 1968 alle pagine 299 e 471.
Gli altri famigliari erano tutti nascosti in luoghi diversi presso famiglie compiacenti che rischiavano ogni giorno la loro vita per proteggerli.
Questo grande aiuto ricevuto da persone semplici e generose, fu l’esempio più alto di solidarietà umana che riscattava in parte anche i casi di collaborazionismo e delazione.
Nella Torà si afferma una grande verità, che salvando una vita si salva il mondo intero».
VIA ROMA, 17
QUI ABITAVA
ZOE RUSSI
NATA 1905
ARRESTATA 12.11.1943
DEPORTATA 1944
AUSCHWITZ
ASSASSINATA
Zoe Russi, figlia di Giulio Russi e Nina Maestro, era nata a Trieste il 5 giugno 1905 ed era una casalinga. Essendo il suo cognome da sposata Walluschnigg, pensava ingenuamente di non correre pericoli. Fu invece arrestata a Trieste il 12 novembre 1943 e dopo due mesi di detenzione al Carcere del Coroneo, deportata nel campo di sterminio di Auschwitz dove fu uccisa.
Nello stesso campo giunse qualche mese dopo anche la madre settantenne, Nina Maestro Russi: fu vittima di delazione a Venezia, dove aveva cercato di nascondersi con l’altra figlia nubile, Pia. Quest’ultima si salvò dall’arresto grazie all’aiuto di alcune prostitute, che la nascosero. Invece Nina fu catturata il 18 agosto del 1944, portata alla Risiera di San Sabba e da lì trasportata ad Auschwitz, dove venne immediatamente selezionata per la camera a gas.
Un altro suo figlio, Giacomo, si salvò nascondendosi a Milano, dove abitava, aiutato da un parroco.
Non vi sono discendenti della famiglia Russi, e la Pietra verrà posata per volontà di Loredana Orbach, cara amica di Giacomo e Pia.
VIA BIASOLETTO, 18
QUI ABITAVA
MARIO LEVI
NATO 1885
ARRESTATO 4.6.1944
DEPORTATO
AUSCHWITZ
ASSASSINATO
Madre cattolica e padre ebreo, Mario non era mai appartenuto alla Comunità ebraica di Trieste. Per le sue origini ebraiche fu incluso nel censimento razzista del 1938 e poi nella famigerata rubrica B del 1942 “elenco misti”.
Fu la sua presenza in questi elenchi meticolosamente aggiornati a condannarlo, venendo messi a disposizione dei nazisti dopo l’Armistizio.
Era un pensionato di quasi 60 anni quando fu arrestato, nel giugno del 1944 e poi deportato ad Auschwitz passando per la Risiera di San Sabba. Non si conosce la data del suo assassinio.
La pietra è stata richiesta dalla pronipote Cinzia Stefanucci.
VIA DELL’EREMO, 71
QUI ABITAVA
ALBERTO LEVI
NATO 1876
ARRESTATO 10.6.1944
DEPORTATO
AUSCHWITZ
ASSASSINATO 25.6.1944
Alberto Levi era nato nel 1878 a Trieste. Nel 1913 si era sposato con Ermenegilda Kobler, che per lui si era convertita all’ebraismo e gli aveva dato otto figli, di cui due morti in tenerissima età. Lavorava come impiegato presso il Ministero delle Finanze ma era anche musicista: era maestro di clarinetto e suonava nella Banda Cittadina “Giuseppe Verdi”.
A partire dal 1938, con l’avvento delle leggi razziali, fu estromesso dal suo lavoro. Durante la persecuzione non volle nascondersi e rimase nella sua casa di via dell’Eremo 71, mentre la moglie andava a cucire per le case di parenti e conoscenti, per procurare il sostentamento alla famiglia e i sei figli si erano dispersi qua e là.
Si preoccupava per i figli lontani: Mario, emigrato da solo, quindicenne in Palestina nel 1939 e che poi diverrà celebre come “il profeta israeliano dell’agricoltura biologica”; e Renato, che, dopo essere stato cacciato dalla Marina Militare e varie vicissitudini diverrà agente alleato e, come radiotelegrafista, parteciperà alla guerra di Liberazione in Toscana.
Ma non si preoccupava per sé: nonostante avesse subito una brutale aggressione all’uscita dalla Sinagoga già nel gennaio 1943, Alberto, come tanti correligionari, sottovalutava la gravità della situazione e non si mise in salvo.
Il 10 giugno 1944, venne preso, proprio sotto casa, dai nazifascisti e condotto alla Risiera di San Sabba. Durante la deportazione riuscì a dare notizie, scrivendo un biglietto alla moglie quando era già sul convoglio per il campo, e consegnandolo ad un carabiniere compassionevole, che lo recapitò:
«Carissima Gilda,
come avrai appreso martedì mattina siamo partiti con la famiglia Zaban e molti altri per la Polonia. Oggi a mano un simpatico Brigadiere dei Carabinieri della scorta ti invio la presente sperando che ti sarai ristabilita. Ti prego di rimettere i saluti a tutti e di riferire ai miei creditori, specialmente alla ditta Lupecle (?) che telefonerà, al caso disastroso successo assicurerò che i soldi ci sono e speriamo tra breve rivederci. Ti raccomando di avere prudenza e mettere in salvo i clarini e quanto di valore, ma spero non succedano altri guai. Tanti saluti e baci a tutti»
aff. Alberto
Vi fu, poi, un ulteriore biglietto che Alberto gettò dal treno una volta giunto al campo:
«Sono arrivato a destinazione; ho visto durante il viaggio enormi rovine. Abbiate fiducia: la guerra finirà presto. Arrivederci a presto»
Invece, arrivato ad Auschwitz, venne subito ucciso, il 25 giugno 1944.
Così la nipote Rossella Levi, che ha fornito tutte le informazioni e che col fratello Alberto ha chiesto l’installazione delle Pietre:
«A quella data ancora i miei genitori non erano sposati e né io né mio fratello eravamo nati. Dato che la generazione dei nostri padri è ormai del tutto scomparsa, neppure io ho potuto conoscerlo di persona ma, passo dopo passo, sono venuta in contatto con lui attraverso le mie ricerche sulla storia della famiglia, con il ritrovamento delle lettere che lui stesso aveva scritto al figlio Mario, emigrato in Palestina nel ’39.
È stata una scoperta entusiasmante: quella di un uomo apparentemente comune ma interiormente straordinario, che aveva affrontato le problematiche del suo tempo con fede e coraggio, oggi si direbbe con “resilienza”».